
Ad ogni modo, chi Vi scrive confessa di invidiare Milano.
Una manifestazione ad accesso gratuito, più di 300 bancarelle, espositori provenienti da diversi paesi (Italia, Olanda, Francia, Germania, Inghilterra), in un’area di oltre 10.000 metri quadrati trasformati in un’unica, immensa "bibliotecamercato" del libro usato: dai primissimi numeri delle più famose collane a fumetti alle prime edizioni di grandi classici della letteratura, dalle serie complete di paperback e libri di genere alle rarità per collezionisti, dalle raccolte di poesia ai libri fotografici e cataloghi d’arte alla ricca sezione riservata ai libri per ragazzi, per arrivare fino alle stampe antiche e alle locandine cinematografiche.
Per non parlare del fatto che i migliori acquisti di fantascienza si fanno spesso nell'affascinante settore dell'usato. Scorrete l'elenco espositori e ne troverete alcuni specializzati nel genere fantastico.
L'iniziativa è stata preceduta, fra il 30 novembre e il 2 dicembre scorsi, da una sana operazione di Bookcrossing in ben 15 siti della città.
Qui un dettagliato e stimolante comunicato stampa.
Complimenti alla città di Milano e agli organizzatori, da un romano invidioso.
Qui un dettagliato e stimolante comunicato stampa.
Nessun commento:
Posta un commento